il Programma
Oltre 100 appuntamenti fra dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, workshop, musica, reading e letture dal vivo.
Democrazie alla prova:
sicurezza, diritti e libertà
9 e 10 ottobre
La pandemia ha reso evidente la necessità di una revisione delle architetture istituzionali delle democrazie liberali, delle istituzioni multilaterali e in generale del sistema delle relazioni internazionali. La qualità della politica e le questioni della rappresentanza, i confini nel mondo globalizzato e il ritorno dei nazionalismi; il rapporto tra i singoli stati e tra stati e organismi sovranazionali o, per entrare nel dettaglio delle questioni italiane ma non solo, tra Stato e Regioni. La pandemia ha modificato anche il rapporto tra lo Stato e il mercato restituendo al primo una centralità che negli ultimi tre decenni dominati dal pensiero unico neo liberista aveva perso. Questa nuova centralità pone sfide imponenti che vanno dalla capacità della pubblica amministrazione di implementare le policy alla definizione del ruolo dello Stato nell’economia, dei suoi obiettivi e dei limiti del suo intervento.
Il coronavirus aggraverà la fragilità dello Stato, gli aspetti già critici delle nostre democrazie, o ci aiuterà ad affrontare questi problemi e magari a risolverli?
con Giovanni Orsina, Eva Giovannini, Lorena Saracino, Mario Ricciardi, Piero Ignazi, Colin Crouch, Andrea Marcolongo, Sualzo e Vecchini, Marcus Sedgwick, Leonardo Luccone, Philipp Fink, Francesco Prota, Gianfranco Viesti, Onofrio Romano, Michael Braun, Giovanna Casadio, Marco Magnone, Fondazione Paolo Grassi festival "della Valle d'Itria"
7 ottobre
9 ottobre
10 ottobre
info
Durante i Festival sarà possibile seguire le dirette streaming di tutti gli eventi presso la Community Library di San Benedetto, fino ad esaurimento posti, con registrazione all’ingresso.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia gli appuntamenti all’aperto si svolgeranno presso San Giuseppe, Chiesa di Santa Chiara e San Benedetto.
Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi, sono costantemente aggiornate su questo sito www.lectorinfabula.eu oppure possono essere richieste presso l’infopoint, telefonicamente alla segreteria organizzativa.
Gli spettatori presenti agli eventi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese fotografiche, audio e video che potrebbero essere effettuate.