Lectorinfabula
Un evento lungo più di 15 anni
Il festival
Lectorinfabula european cultural festival si svolge ogni anno a partire dal 25 settembre nel centro storico di Conversano, ed è dedicato all’approfondimento dei temi della contemporaneità.
Politica, cultura, economia, scienza, società. I numerosi eventi sono gratuiti e aperti a tutti: dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
Parole e idee con i protagonisti internazionali del mondo della cultura, della politica e dell’informazione. Più di 200 relatori, autori, giornalisti, studiosi e intellettuali da tutta Europa si incontrano ogni anno a Conversano per un vero e proprio confronto delle idee, per discutere e dibattere i temi del festival, per superare i confini delle identità e offrire il proprio contributo al grande progetto di integrazione culturale europea.
Il festival ha visto negli anni la partecipazione di autorevoli rappresentanti della scena politica, culturale e del mondo dell’informazione italiana ed europea ma lungi dall’essere una passerella di personaggi più o meno famosi Lectorinfabula rimane uno straordinario appuntamento caratterizzato da una eccezionale adesione attiva giovanile con i cento volontari e la partecipazione, tutti i giorni, di 2500 studenti provenienti dal mondo scolastico e universitario.
Lanciare uno sguardo oltre i propri confini per uscire dal chiuso del proprio giardino e posare lo sguardo oltre l’orizzonte. Un obiettivo affascinante e nello stesso tempo ambizioso. È la sfida che ogni giorno ci aspetta: sostenere il dibattito pubblico e sollecitare una continua riflessione sul nostro presente. Sono queste le parole d’ordine di Lectorinfabula.
Con la partecipazione e il sostegno di…
Il festival organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” si svolge con il patrocinio e il sostegno della Commissione europea, Rappresentanza in Italia, del Ministero per i Beni Culturali e il Turismo, della Regione Puglia, assessorato all’Industria Turistica e Culturale, dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, e del Comune di Conversano.
Partecipano e condividono il programma la Friedrich-Ebert stiftung, l’AICI, il Copeam, la fondazione Symbola, il gruppo Banca Etica, l’Associazione della Stampa Estera in Italia, Eurozine, oltre ad una trentina di case editrici nazionali.
Sono media-partner del festival Rai Radio3, VoxEurop e Epolis Bari.
Lectorinfabula cambia,
perché è cambiato il mondo.
L’edizione di quest’anno vedrà una formula inedita e sperimentale che ha l’obiettivo di conciliare le esigenze di prevenzione e distanziamento con la dimensione sociale e pubblica dei festival culturali. La grande scommessa è quella di trovare il giusto equilibrio tra la fruizione digitale dei contenuti e dei prodotti culturali e la partecipazione del pubblico dal vivo.
Foto: Rocco De Benedictis