con il patrocinio della CAMERA DEI DEPUTATI
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
a seguire Lectio Magistralis
L’ASSASSINIO DI GIUSEPPE DI VAGNO PER L’ITALIA DI OGGI
Nella storia dell’antifascismo italiano si collocano tante personalità di rilievo. Tra queste, la figura tutt’ora viva di Giuseppe Di Vagno, deputato socialista nato nel 1889 e assassinato a Mola di Bari per mani fasciste il 25 settembre 1921. Ripensare quel tempo cruciale e terribile della storia nazionale, la personalità e il martirio del deputato poco più che trentenne può aiutare i contemporanei, e soprattutto le giovani generazioni, a rafforzare e ritrovare quella passione civile che è il nutrimento essenziale di ogni libertà.