L’orizzonte
dell’umanità

dal 18 al 27 settembre 2025
XXI edizione
Conversano
Bari – Putignano
Castellana Grotte – Rutigliano – Turi

#Linf25

Il tempo che stiamo vivendo ci mette di fronte, ogni giorno, scenari inediti e inauditi, talmente dirompenti da lasciarci frastornati, attoniti. Impotenti. La rapidità e la varietà delle trasformazioni in corso sono di tale portata e intensità da risultare impossibile un paragone, rispetto a qualunque precedente.
Stiamo assistendo ad un nuovo “spettacolo” su scala mondiale, messo in scena dai nuovi “padroni del mondo”, un’alleanza tra politica, scienza e soldi che porta in dote la proliferazione di nuovi assetti di potere, la cancellazione dei diritti fondamentali e l’abolizione degli organismi internazionale, mentre si afferma il “diritto” di imporre le proprie ragioni con la forza.
È iniziato l’assalto finale alla democrazia. Il caos del Mondo è il nuovo “ordine globale”, o viceversa. Mentre diventa sempre più difficile distinguere il rapporto tra la verità e la sua manomissione, come in un romanzo distopico il reale assume contorni grotteschi, nella sua tragicità. Immagini di resort si sovrappongono a città distrutte dai bombardamenti. Popolazioni messe alla fame svaniscono nelle promesse di nuova vita su Marte. Aspiranti nobel per la pace minacciano con il nucleare la stessa sopravvivenza del genere umano,
Assediati dalle incertezze osserviamo nubi minacciose addensarsi sulle nostre esistenze. E di colpo, si presenta ancora il passato e il già sentito: «mai più!».
Il futuro è alle porte. Forse non siamo ancora totalmente coscienti della portata di quanto sta accadendo, e forse non lo saremo mai. Ma alla forza delle novità occorre corrispondere una riflessione adeguata: siamo tutti chiamati, a cominciare dagli storici, filosofi, politici, e tutti coloro che ritengono non superfluo ragionare sul senso della vita e dello stare insieme, a guardare con capacità e pensiero critico gli avvenimenti dinanzi a noi, e a trovare un senso, una narrazione, un significato, un qualsiasi cosa che ci consenta di prepararci al meglio per capire e attraversare questo ignoto presente.

dal 18 al 27 settembre
Un festival lungo dieci giorni

Più di 100 eventi aperti a tutti. Dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa. Il programma 2025 è in arrivo.

EDIZIONE 2024
Più di 200 relatori internazionali
Gli ospiti

Parole e idee con i protagonisti internazionali del mondo della cultura, della politica e dell’informazione. Relatori, autori, giornalisti, studiosi e intellettuali da tutta Europa si incontrano ogni anno nel nostro territorio per un vero e proprio confronto delle idee, per discutere e dibattere i temi del festival, per superare i confini delle identità e offrire il proprio contributo al grande progetto di integrazione culturale europea.

OSPITI 2024

Gli spin-off di Lectorinfabula

Una storia lunga più di 15 anni
Lectorinfabula
European Cultural Festival

Lanciare uno sguardo oltre i propri confini per uscire dal chiuso del proprio giardino e posare lo sguardo oltre l’orizzonte. Un obiettivo affascinante e nello stesso tempo ambizioso. È la sfida che ogni giorno ci aspetta: sostenere il dibattito pubblico e sollecitare una continua riflessione sul nostro presente. Sono queste le parole d’ordine di Lectorinfabula.

SCOPRI IL FESTIVAL
TORNA SU