il Programma
Oltre 100 appuntamenti fra dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, workshop, musica, reading e letture dal vivo.
Quest’anno il festival non sarà concentrato in una settimana ma seguirà un percorso che si snoderà dal 25 settembre fino al 5 dicembre.
Si parlerà di vecchi e giovani e dei ponti generazionali tra memoria e futuro, di questioni demografiche e disuguaglianze, di politica e Istituzioni, di Europa ed economia, di partiti e movimenti. E ancora di opinione pubblica, di salute dei cittadini, di scienza e informazione. Sicurezza, diritti individuali e diritti sociali. Scuola, lavoro e welfare. Di migrazioni, del mondo che cambia e di nuovi mondi; di sogni, di speranze e utopie dell’anno che verrà.
I 6 episodi dell’edizione 2020