il Programma

Oltre 100 appuntamenti fra dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, workshop, musica, reading e letture dal vivo.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni saranno aperte nei prossimi giorni.

lunedì 19 settembre

Lector Ragazzi
Lunedì 19
ore 9:30
Santa Chiara

Allungare le mani per prendersi il mondo. I bambini fanno così! con le fiabe e le storie, con le avventure e la fantasia. In fondo, il mondo è loro.

Lector Ragazzi
Lunedì 19
ore 9:30
San Giuseppe

Nelle raccolte delle sue poesie, la poeta, scandisce gli elementi, riflette sulle parole veicolo del mondo interiore dei bambini per raccontare la furia, il dolore, la gelosia e la gioia.

Lector Ragazzi
Lunedì 19
ore 9:30
Scuola, I Circolo

Ci sono orsi che quando arrivano, non se ne vogliono più andare. Ti seguono dappertutto, e più provi a mandarli via, più ti rimangono appiccicati addosso: sul divano, mentre sei con qualcuno, quando provi a dormire. Più provi a liberartene, più ti seguono.

Lector Ragazzi
Lunedì 19
ore 10:00
Sala degli aranci

La vera storia di un viaggio lungo e pericoloso, dall’Afghanistan in Italia, di un bambino in fuga per la libertà.

Centenario Di Vagno
Lunedì 19
ore 10:00
Community Library, biblioteca

Le attività e gli eventi legati alle celebrazioni del Centenario della morte di Giuseppe Di Vagno hanno avuto una disseminazione verso le giovani generazioni, conferendo al sacrificio del giovane deputato pugliese una dimensione contemporanea e attuale. Dal programma del Centenario per le Scuole con il Certamen e il Concorso a cui hanno partecipato Istituti provenienti da tutta la Puglia ai progetti artistici che l’Accademia di Belle Arti ha immaginato ed eseguito.

Letture
Lunedì 19
ore 10:30
Castello, sala conferenze

Un viaggio, dal ritorno non scontato, ambientato tra Puglia, Calabria e Veneto, nella zona di confine tra le antiche dicotomie bene e male, giusto e sbagliato e buoni e cattivi, condotto dal protagonista con autoironia e allegria dissacranti alternata a crolli vertiginosi.

Scintille
Lunedì 19
ore 10:30
San Benedetto, sala conferenze

Nebra Skay Studio, start-up di moda e abbigliamento, focalizza la sua ricerca sulla definizione di un processo sostenibile in tutte le sue fasi. L’obiettivo è mettere al centro della discussione ‘sostenibilità’ e altri termini abusati, per ridefinire un significato preciso e condiviso. Così si potranno indirizzare politiche e comportamenti individuali, perchè questi possano avere impatto positivo sul pianeta e sulle persone.

Verso Sud
Lunedì 19
ore 11:00
Santa Chiara

Il ruolo e la storia delle donne nella Bari del 1943. I diversi aspetti delle traversie familiari, della violenza e della disperazione vengono compensati dall’amore e dalla solidarietà nel contesto molto difficile di una città che vive i momenti più duri e sconvolgenti della guerra, dopo il tragico bombardamento messo in atto dai tedeschi il 2 dicembre.

interviene
presenta
In forma di parola
Lunedì 19
ore 16:00
San Giuseppe

con il finanziamento del CEPELL

Introduzione alla poesia: Chiara Carminati, Giusi Quarenghi, Bruno Tognolini, e Silvia Vecchini. Un percorso di formazione per insegnanti e operatori culturali.

e Hamelin, Associazione Culturale
Risiko
Prevenzione del terrorismo e deradicalizzazione
Lunedì 19
ore 16:00
San Benedetto, sala conferenze
Nuovo evento

in collaborazione con UNIBA e il Master in Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity. Politiche per l’integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione.

La formazione post-laurea e le collaborazioni multi-agency sono importanti per acquisire consapevolezza dei fenomeni e per padroneggiare metodi e tecniche di analisi e intervento. Come la Cybersecurity e la Cyberintelligence possono supportare, oltre al contrasto del terrorismo, prevenzione e azioni per la sicurezza nello Stato costituzionale di diritto.

modera
Lector Ragazzi
Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni
Lunedì 19
ore 17:00
Biblioteca civica, chiostro

Dalla lettura del bizzarro e molto rosa trattato abbastanza breve di storia naturale sui vermi, scoprendone i lati oscuri e le strane abitudini alimentari, pronti a inventare storie e creare tutti insieme una fanzine.

Dialoghi
Le mutazioni della quotidianità
Lunedì 19
ore 17:30
Community Library, biblioteca

Quali sono stati gli effetti della pandemia in una società iperconnessa, iperglobalizzata, ipercomunicante? La diffusione del Covid-19 e le misure prese per la salvaguardia della salute pubblica hanno segnato un nuovo ordine gerarchico nel rapporto tra tecnologia e uomo, in cui quest’ultimo da controllore diventa controllato. In nome della sicurezza, si è deciso di alienare la libertà dei cittadini ai governi, instaurando di fatto una “datacrazia” globale. Ma la strada per la restituzione delle libertà passerà senz’altro dalla lotta.

presenta
introduce
Sport
I valori della corsa tra inclusione e preparazione
Lunedì 19
ore 18:00
San Benedetto, giardino dei limoni

a cura di AVIS in corsa Conversano

Fidippide percorre correndo i 40 km che separano Atene dal campo di battaglia di Maratona per annunciare la vittoria sui Persiani. È la sua ultima corsa, quella che lo fa entrare di diritto nella Storia. Ma è con le Olimpiadi moderne che la maratona e la corsa in generale diventano un gesto universale e alla portata di tutti. La corsa è infatti, soprattutto a livello dilettantistico, lo sport più inclusivo perché permette di correre assieme a grandi e piccoli, uomini e donne, disabili e non, ognuno con il proprio ritmo, la propria andatura, la propria storia, insieme verso quell’unico traguardo.

conduce
intervengono
Letture
Lunedì 19
ore 18:30
Community Library, biblioteca

In una Shanghai tentacolare e aliena che contiene ogni altra città e ogni altra storia, in cui le culture e i simboli dell’Asia si mescolano all’Europa, la ricerca dell’amore diventa un percorso vertiginoso in se stessi che annienta ogni tabù, ricordandoci i nostri sogni più bizzarri e potenti.

Letture
È sempre tempo di buone maniere
Lunedì 19
ore 19:00
San Benedetto, chiostro
L'EVENTO È STATO POSTICIPATO A MARTEDÌ 20, ALLE ORE 21:30, NEL CHIOSTRO DI SAN BENEDETTO.

Le buone maniere possono cambiare la vita. Nel privato e sul lavoro. Non è solo una questione di etichetta e di galateo ma, innanzitutto, di come stare al mondo, con rispetto, gentilezza e buona educazione. Siamo diventati più maleducati e rancorosi e ne paghiamo il conto in termini di relazioni e di comportamenti. Le buone maniere possono fare la differenza, basta farle nascere dal cuore e non temere il giudizio altrui.

Incontri
Lunedì 19
ore 19:30
San Benedetto, giardino dei limoni

Dove sei? Dio lo chiede all’uomo. L’uomo lo chiede a Dio. Non per incolparsi a vicenda ma, al contrario, per assumere insieme la responsabilità del mondo e del dolore innocente. La Bibbia ci racconta di questo legame, tra Uomo e Dio, del bisogno che si facciano carico l’uno dell’altro. Fragili e vulnerabili come sono, li può salvare, forse, solo il reciproco prendersi cura, il desiderio di non perdersi l’un l’altro o, almeno, di non smettere mai di cercarsi.

Letture
Il cinema in 12 storie
Lunedì 19
ore 20:30
Community Library, terrazza

Come in una sorta di giudizio universale, in soli due anni, tra il 1959 e il 1960, sono racchiusi i 12 film che hanno rivoluzionato la storia del cinema. Hawks, Godard, Fellini, Hitchcock, Wilder, Monicelli, un concentrato incredibile di talento e passione. Film che raccontano il passato della settima arte e ne anticipano il futuro. Pietre miliari della storia del cinema.

Tavola
Lunedì 19
ore 21:00
San Benedetto, chiostro
Spaccio, Mortadella Jazz
Evviva Maria

Incontro con i produttori. Storie di vini, territori e cibi.

Ascolti
Lunedì 19
ore 21:30
San Benedetto, giardino dei limoni
Fondazione Paolo Grassi

Ingresso su prenotazione a pagamento: 5€.

A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, uno spettacolo ripercorre l’incontro di Pasolini con la musica e, in modo particolare, con Johann Sebastian Bach, musicista determinante nella sua visione di cinema, fatta di vere e proprie folgorazioni e di appunti di rara bellezza.

con Sandro Cappelletto testo e voce narrante,
Sara Pastine violino,
musiche di Johann Sebastian Bach.

martedì 20 settembre

Incontri
Martedì 20
ore 9:30
San Giuseppe

Grano, vino e olio sono gli ingredienti fondamentali della mediterraneità. Tante le testimonianze letterarie e storiche che ci riportano alla nostra origine. Dai poemi omerici ai romani, arrivando al cristianesimo passando per la Bibbia. Tanta è la letteratura attorno a questi elementi costitutivi la mediterraneità, dal pane di Dante che sa di sale all’infinita rassegna dedicata al vino fino a Pirandello con il suo olivo.

Verso Sud
Mertedì 20
ore 9:30
Santa Chiara

Chi conosce il Sud? Avete mai visitato Craco in Basilicata? Come può rinascere un paese fantasma? Mostre, concerti, arte, opere teatrali. Meta di visitatori alla ricerca della purezza e di un mondo diverso, quella di Craco, è la favola moderna di un antico borgo abbandonato rinato con la cultura e l’amore per l’ambiente.

interviene
Lector Ragazzi
Martedì 20
ore 9:30
Scuola, I Circolo

Ci sono orsi che quando arrivano, non se ne vogliono più andare. Ti seguono dappertutto, e più provi a mandarli via, più ti rimangono appiccicati addosso: sul divano, mentre sei con qualcuno, quando provi a dormire. Più provi a liberartene, più ti seguono.

Lector Ragazzi
Martedì 20
ore 10:00
San Benedetto, sala conferenze

Un giorno di agosto del 2005 un tir si ferma in un autogrill vicino a Bressanone. Da sotto sbuca un ragazzino. È tramortito, sporco. Si era legato di nascosto all’asse delle ruote posteriori prima che il tir si imbarcasse su una nave in partenza dalla Grecia. Ha solo quattordici anni. La vera storia di un viaggio lungo e pericoloso, dall’Afghanistan in Italia, di un bambino in fuga per la libertà.

Letture
Martedì 20
ore 10:30
Castello, sala conferenze

Intrecci di storie di donne e uomini dal dopoguerra agli anni ’60, dall’Italia da bere ai giorni del Covid.

Letture
Martedì 20
ore 10:30
Community Library, biblioteca

Il percorso di una vita ancora in bilico tra consapevolezza delle necessità reali e incoscienza dei sentimenti. Le vicende di Andrea, nato nel dopoguerra in un Sud Italia povero e pieno di contraddizioni, politiche e umane. Dalla ribellione alle regole della clausura di un collegio religioso, alla scoperta della vita durante gli anni del liceo e poi l’università. Infine il lavoro a Milano e l’amore che fugge. Sullo sfondo, le vicende politiche di una Italia che ancora si divide tra nostalgici del regime e antifascisti convinti.

Lector Ragazzi
Martedì 20
ore 11:00
Santa Chiara

Lo scrittore pluripremiato ci porta in viaggio nelle sue storie: dalla fiaba di Pollicino alle avventure mirabolanti alla ricerca dell’acqua per diventare immortali.

Lector Ragazzi
Martedì 20
ore 11:00
San Giuseppe

Nelle raccolte delle sue poesie, la poeta, scandisce gli elementi, riflette sulle parole veicolo del mondo interiore dei bambini per raccontare la furia, il dolore, la gelosia e la gioia.

Lector Ragazzi
Martedì 20
ore 11:00
San Benedetto, sala convegni
L'evento previsto alle 9:30 è stato spostato alle 11:00

Una detective con le orecchie da gatta alle prese con la scomparsa del canarino Harry. Seguendo il pennuto scomparso, Miss Cat farà incontri alquanto bizzarri.

In forma di parola
Martedì 20
ore 16:00
San Giuseppe

con il finanziamento del Cepell

È una delle più grandi poete italiane. Ha scritto poesie, racconti, filastrocche, storielle, testi di divulgazione, sceneggiature, romanzi, per bambine e bambini ma anche per adulti; ha rinarrato fiabe e miti. Nel 2006, ha vinto il Premio Andersen come miglior scrittore. Nella sua produzione multiforme, si distingue da sempre nitida e chiara la passione per la parola poetica, per il legame fra parola e senso profondo delle cose, fra poesia e realtà.

Seminari di formazione
Martedì 20
ore 16:00
San Benedetto, sala conferenze
Evento annullato

A cura di Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari.

Gli obblighi su trasparenza e anticorruzione nella gestione dei lavori pubblici e privati.

Mondo
Martedì 20
ore 17:00
Community Library, biblioteca
Nuovo evento
Centro Interdipartimentale Ricerche sulla Pace “Beppe Nardulli” dell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari

Ricordando Michail Sergeevič Gorbačëv. Dai trattati per la distruzione delle armi nucleari alla distruzione dei trattati sulle armi.

interviene
coordina
Sport
Per tutti i vincenti che non sanno di esserlo
Martedì 20
ore 17:30
San Benedetto, sala convegni

Fra le metafore della vita, lo sport è una delle più potenti e vicine alla sensibilità popolare. In otto racconti la relazione tra il mondo del lavoro e quello sportivo, fra vittorie e sconfitte, raccontando le dinamiche quotidiane di uomini e donne che cercano col proprio impegno non solo l’affermazione individuale e la sicurezza economica, ma anche un senso più vero al proprio essere ed al proprio tempo.

intervengono
Mondo
Martedì 20
ore 18:00
Community Library, terrazza

La Cina fa innamorare, ma si può anche odiarla. Molto più difficile cercare di capirla. Per raccontare la Cina, dopo averla vissuta intensamente, può essere utile un filo conduttore sorprendente: la cucina. Perché tutti siamo quello che mangiamo. Ma i cinesi forse lo sono un po’ più degli altri. Il comunismo è uno Stato di polizia dove tutti mangiano alla stessa ora. Perché la Cina è fatta così. Era così negli anni ‘80 del secolo scorso, ma così era anche la Cina di millenni fa. Lo è oggi e probabilmente sarà così la Cina di domani.

Scintille
Martedì 20
ore 19:00
San Benedetto, sala conferenze
L'EVENTO È STATO SPOSTATO IN BIBLIOTECA, COMMUNITY LIBRARY

La finanza e movimenti d’opinione come “Friday for future”, i 17 obiettivi fissati dall’ONU e la crisi pandemica hanno messo in cima alle agende di tutti il tema della sostenibilità. Ma cosa significa davvero parlare di “sviluppo sostenibile” e come tutto questo ha a che fare con le aziende e le loro prospettive strategiche?

intervengono
conduce
Letture
Martedì 20
ore 19:30
San Benedetto, chiostro

Ad Asiago tra un vecchio delitto mai risolto legato alla Grande Guerra e un nuovo omicidio che sconvolge la quiete della piccola cittadina.

Dialoghi
Martedì 20
ore 20:00
Community Library, terrazza

Per capire il significato della storia basta ripercorrere la progressiva estensione dei diritti dell’uomo. Dalle libertà civili e politiche ai diritti sociali fino ai nuovi diritti ambientali. Un percorso non facile, reso possibile dall’incontro – nel corso del Novecento – di liberalismo e socialismo nella cornice dello Stato democratico. Oggi, nel mondo globalizzato, entrambi devono incontrarsi con l’ambientalismo per completarsi a vicenda e affrontare le sfide che abbiamo davanti.

dialoga con
Viaggi
Martedì 20
ore 20:30
San Benedetto, chiostro

Un viaggio inconsueto in una Puglia iconica e diversa, che ci riempirà di voglia di partire e di conoscere bellezze pugliesi che non tutti conoscono e che meritano di essere svelate.

presenta
In teatro
Martedì 20
ore 20:30
Mola di Bari, Teatro Van Westerhout
Comune di Mola di Bari
Teatro Pubblico Pugliese

l grande libro del mare comincia in un infinito passato, quattro miliardi di anni fa, raccontando una geologia antica e gli inizi della vita, i dinosauri e i pesci primitivi, i mari scomparsi e le grandi catastrofi. E poi naturalmente la storia dei grandi miti, quelli biblici e quelli omerici. E le civiltà: i fenici, i greci, i romani; e attorno a questo le rotte dei mercanti, le storie delle anfore, del corallo; i racconti dei pellegrini e dei vichinghi in America e dei cinesi nell’Oceano Indiano. Una storia di scoperte, di miti e sogni. Ma anche e soprattutto di uomini, pesci e altri esseri marini.

introduce
Ascolti
Martedì 20
ore 21:00
Community Library, biblioteca

Una serie di storie avvincenti tra nomadismo e ricerca musicale, da Tony Scott a Brian Jones, dai Beatles a Caetano Veloso e Gilberto Gil. Un continuo “mettersi in moto” attraverso la scoperta di nuove culture, di nuovi profili geografici e metereologici, di nuovi strumenti e di musicisti talentuosi.

Tavola
Martedì 20
ore 21:30
San Benedetto, chiostro

Una riflessione sul ruolo del critico gastronomico, tra «vox populi» e «gastrotainment» in un mondo in cui il giudizio dell’esperto è ancora fondamentale.

Visioni
Martedì 20
ore 22:30
Community Library, biblioteca

Selezione di film, documentari e visioni dalla mediateca “Antonello Polito” della Fondazione di Vagno: “Il giudizio universale” di Vittorio De Sica

mercoledì 21 settembre

Lector Ragazzi
Mercoledì 21
ore 9:30
San Benedetto, sala convegni

Il nuovo datore di lavoro di Miss Dicembre si rivela essere addirittura l’Uomo Nero. Tra inseguimenti e duelli, la bambinaia scoprirà dentro di sé astuzia e coraggio.

Mondo
Mercoledì 21
ore 9:30
Santa Chiara

Ad un anno dal ritorno dei Talebani, le donne sono scomparse nuovamente dietro i drappi neri e tra le pieghe del burqa. Viene loro negato il diritto di vivere e lottano per riprenderselo.

Lector Ragazzi
Mercoledì 21
ore 9:30
San Giuseppe

Una detective con le orecchie da gatta alle prese con la scomparsa del canarino Harry. Seguendo il pennuto scomparso, Miss Cat farà incontri alquanto bizzarri.

Lector Ragazzi
Mercoledì 21
ore 9:30
Santa Chiara

Nelle raccolte delle sue poesie, la poeta, scandisce gli elementi, riflette sulle parole veicolo del mondo interiore dei bambini per raccontare la furia, il dolore, la gelosia e la gioia.

Lector Ragazzi
Mercoledì 21
ore 9:30
Scuola, I Circolo

Ci sono orsi che quando arrivano, non se ne vogliono più andare. Ti seguono dappertutto, e più provi a mandarli via, più ti rimangono appiccicati addosso: sul divano, mentre sei con qualcuno, quando provi a dormire. Più provi a liberartene, più ti seguono.

Mondo
Mercoledì 21
ore 10:00
Castello, sala conferenze

Un viaggio nel mondo alla ricerca della Madre Africa, un documento fotografico sul “popolo nero” ad ogni latitudine. I sogni e le vicissitudini della “négritude”.

Verso Sud
Mercoledì 21
ore 10:00
Community Library, biblioteca

Gli scontri studenteschi negli anni ’70 e un delitto irrisolto, portano, 30 anni dopo, i protagonisti a ripercorrere i luoghi della gioventù e a scoprirli uguali. Le indagini scoperchiano il passato come un vaso di Pandora che sconvolge la comoda routine e gli equilibri che tengono assieme responsabilità familiari, amici, passioni, lavoro.

Clima e ambiente
System change, not climate change
Mercoledì 21
ore 10:30
San Benedetto, sala conferenze

a cura di Associazione “A Sud”

Emergenze ambientali tra il globale e il locale. La crisi climatica, le sue cause e i suoi impatti

Incontri
Mercoledì 21
ore 11:00
Santa Chiara

Una storia che ci racconta di geologia, degli uomini delle coste, delle scoperte, di navi, guerre, miti e sogni. Ma anche e soprattutto di pesci e degli altri esseri marini. Una storia insomma che tiene assieme tutto, uomini e animali.

introduce
Lector Ragazzi
Mercoledì 21
ore 11:00
San Giuseppe

Lo scrittore pluripremiato ci porta in viaggio nelle sue storie: dalla fiaba di Pollicino alle avventure mirabolanti alla ricerca dell’acqua per diventare immortali.

Lector Ragazzi
Mercoledì 21
ore 16:00
San Giuseppe

Il vincitore dell’Astrid Lindgren Memorial Award 2021 racconta la sua poetica in un incontro di formazione per insegnanti e operatori culturali.

Cambiamenti
La salute mentale è un problema dei "matti"?
Mercoledì 21
ore 16:00
San Benedetto, sala convegni

A 50 anni dalla legge 180 si avverte il bisogno di riprendere una riflessione su quale futuro sia possibile costruire per la psichiatria come scienza e per i servizi come gestori del benessere delle persone.

Pagina’21
Mercoledì 21
ore 16:30
San Benedetto, sala conferenze
Ordine dei Giornalisti

Fino a ieri, le notizie e i contenuti culturali andavano cercati. In pochissimo tempo stiamo assistendo ad una crescita esponenziale dei mezzi di comunicazione che si sovrappongono e ci sovrastano offrendoci molto più di quanto si potesse immaginare anche solo qualche anno fa. Giornali, Tv, Web. Ma oggi c’è molto di più: piattaforme streaming, social media dove, pensando alla radio e ai podcast, tutto resiste e si evolve. Oggi sono loro che ti cercano. Non scegliamo più. Semplicemente veniamo scelti. Viene da chiedersi se saremo ancora capaci di districarci o ne rimarremo sommersi di fronte al diluvio di notizie e di informazioni. Saremo ancora in grado di fornire un servizio indispensabile con responsabilità e correttezza deontologica? Ascoltare, vedere, leggere. Cosa rimarrà di questo consumismo sfrenato di contenuti? Abbiamo ancora voglia di capire e riflettere?

modera
Lector Ragazzi
Mercoledì 21
ore 17:00
Biblioteca civica, chiostro

Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni.

A partire da Miss Cat,e il canarino scomparso, il primo libro a fumetti per ragazzi creato da Joëlle Jolivet e Jean-Luc Fromental pubblicato in Italia da Fatatrac, ragazze e ragazzi saranno invitati dalla disegnatrice francese a sperimentarsi con il linguaggio dei fumetti, giocare con storie di investigazione e mistero e a inventare una nuova avventura per Miss Cat, giovane detective dall’istinto infallibile e dalla buffa felpa felina.

Inchieste
Mercoledì 21
ore 17:00
Community Library, biblioteca

Nel corso dell’ultimo secolo si è perso il 75% delle piante e dei frutti commestibili a favore di varietà esteticamente perfette. Le mele, il kiwi giallo o l’uva senza semi che acquistiamo al supermercato sono, infatti, il risultato di una selezione genetica che li ha resi identici gli uni agli altri. I mercati sono gestiti da potenti club che oggi decidono chi e come può coltivare frutta sotto brevetto. Pochi e potenti gruppi industriali hanno estromesso dal mercato altre varietà, riducendo drammaticamente l’agrobiodiversità e imponendo un modello produttivo che ha radicalmente trasformato l’agricoltura emarginando sempre più i coltivatori.

Mondo
Mercoledì 21
ore 17:30
Santa Chiara

Alle forti limitazioni dei diritti fondamentali imposte dai Talebani in Afghanistan si sommano povertà e insicurezza. Importante occasione di ascoltare Soraya Malek, nipote dei “sovrani modernizzatori”, che con il lavoro di sensibilizzazione a sostegno del suo popolo fa conoscere il dramma di milioni di persone, alle prese con un regime autoritario che non lascia spazio alla libertà personale.

dialoga con
Inchieste
Il poliziotto e la strage negata
Mercoledì 21
ore 18:00
San Benedetto, sala convegni

5 maggio 1972. Un aereo finisce contro la Montagna Longa, nei pressi di Carini, con 115 persone a bordo, mentre nella Sicilia degli anni Settanta va in scena un esperimento di strategia della tensione tra omicidi eccellenti e rapimenti anomali. Una storia che parte dalle indagini di un poliziotto, Giuseppe Peri, e custodite in fascicolo che in pochi conoscono. Un’indagine solitaria, una storia oscura e volutamente nascosta. Seppellita da migliaia di carte e faldoni per omettere e negare una verità necessaria per comprendere la Storia di un intero paese.

Letture
La cancel culture nella cultura americana
Mercoledì 21
ore 18:30
Community Library, terrazza

Il dibattito sulla cancel culture infuria nella società americana. Parole come ‘appropriazione culturale’, ‘supremazia bianca’, ‘mascolinità tossica’, usate spesso a sproposito, popolano le conversazioni quotidiane. Sullo sfondo una polarizzazione politica e del pensiero che negli Stati Uniti ha raggiunto un punto di non ritorno: la sicurezza emotiva come valore sacro. Un terremoto culturale: da Mark Twain a Philip Roth, da Hemingway a Toni Morrison, da Salinger a Margaret Atwood, il numero dei libri banditi o contestati nella scuola dell’obbligo americana sfonda ogni mese nuovi record, alimentato da un circolo vizioso in cui perdono tutti.

Incontri
Mercoledì 21
ore 19:00
San Benedetto, giardino dei limoni

La nuova frontiera della battaglia contro i catastrofici effetti del riscaldamento globale non si gioca sui tavoli negoziali né nelle piazze, ma nelle aule dei tribunali. L’emergenza climatica è la più grande minaccia che incombe sulla nostra società ma gli obiettivi fissati sono insufficienti, Nel 2021 in Italia un’ampia coalizione di associazioni e cittadini, ha citato in giudizio lo Stato per chiedergli di fare di più. La prima grande azione legale per salvare l’Italia (e il pianeta) dal Climate Change.

Letture
Mercoledì 21
ore 20:00
San Benedetto, giardino dei limoni

Tradotto e letto in tutte le lingue, Jeffrey Deaver è tra gli scrittori di romanzi thriller più famosi e premiati nel mondo. Il suo primo romanzo, un horror intitolato Voodoo è del 1988. Con i protagonisti dei suoi romanzi, Deaver crea dei perfetti thriller contemporanei, in cui la narrazione si svolge secondo il ritmo e la tensione tipici del linguaggio cinematografico. Ha conosciuto il successo internazionale con “Il collezionista di ossa, la prima indagine di Lincoln Rhyme e Amelia Sachs”, da cui è stato tratto l’omonimo film. Arriva in Italia per presentare il suo ultimo romanzo “La mappa nera”, terzo della trilogia dell’investigatore Colter Shaw.

presenta
traduzione di
Tavola
Mercoledì 21
ore 21:00
San Benedetto, chiostro
Spaccio, Mortadella Jazz
Evviva Maria

Incontro con i produttori. Storie di vini, territori e cibi.

In teatro
Mercoledì 21
ore 21:00
Putignano, Teatro comunale
Comune di Putignano
Teatro Pubblico Pugliese

Un documentario che raccoglie immagini spettacolari e allarmanti con riprese aeree mozzafiato e immagini del mondo sottomarino per cercare di spiegare alcuni dei più grandi misteri naturali del nostro pianeta, in modo da renderli comprensibili ed accessibili a tutti: soprattutto per convincere tutti che un mondo sostenibile non è solo una prospettiva auspicabile, ma anche una realtà possibile. “Interiors” è il progetto musicale di Valerio Corzani ed Erica Scherl. Un viaggio che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne, un tracciato pieno di fibrillazioni e sorprese, che spesso crea un forte connubio con suggestioni visive.

Un documentario di Yann Arthus-Bertrand e Michael Pitiot.

sonorizzato da
introduce
Incontri
Mercoledì 21
ore 21:30
San Benedetto, giardino dei limoni

“La stanza degli spiriti”, titolo dell’ultimo capitolo di “Spatriati” il libro vincitore del Premio Strega 2022, costituisce la mappa dell’universo letterario di Mario Desiati, il suo modo di sollecitare la memoria che per gli italiani è sempre troppo corta. Sarà un omaggio agli autori e alle autrici pugliesi, da Mariateresa Di Lascia, ad Alessandro Leogrande a Maria Marcone, e al valore della nostra narrativa e della nostra cultura.

Visioni
Mercoledì 21
ore 22:30
Community Library, biblioteca

Selezione di film, documentari e visioni dalla mediateca “Antonello Polito” della Fondazione di Vagno: “Tutti gli uomini del presidente” di Alan Pakula

giovedì 22 settembre

Lector Ragazzi
Giovedì 22
ore 9:00
Community Library, biblioteca

Autunno 1944. Tra i boschi delle Langhe, due fratelli affrontano un viaggio alla ricerca degli assassini della mamma. L’avventura si dipana tra colline e città, partigiani e scoperte, bugie e tradimenti.

Lector Ragazzi
Giovedì 22
ore 9:30
Santa Chiara

Una detective con le orecchie da gatta alle prese con la scomparsa del canarino Harry. Seguendo il pennuto scomparso, Miss Cat farà incontri alquanto bizzarri.

Lector Ragazzi
Giovedì 22
ore 9:30
Sala degli aranci

Il nuovo datore di lavoro di Miss Dicembre si rivela essere addirittura l’Uomo Nero. Tra inseguimenti e duelli, la bambinaia scoprirà dentro di sé astuzia e coraggio.

Incontri
Giovedì 22
ore 10:00
Biblioteca del seminario

Il rapporto con la Puglia, con il “Premio Taranto”, il Pasolini autore di articoli su una scuola che è ancora da realizzare.

Lector Ragazzi
Giovedì 22
ore 10:00
San Giuseppe

A Massafra nei primi anni Sessanta, due ragazzini si trovano di fronte all’affascinante modernità della troupe cinematografica di Pasolini, in paese per girare un film.

Legalità
Un uomo onesto
Giovedì 22
ore 10:00
Sala archivio
Nuovo evento

Da quasi 25 anni, l’omicidio di Francesco Marcone è rimasto senza un colpevole. Quattro voci, quella di un bambino, un funzionario pubblico in un comune del Sud Italia, un padre e un’entità. Quattro storie narrate da differenti voci, quattro momenti in apparenza distanti, che in realtà vanno a comporre la vicenda umana, professionale e giudiziaria di Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia, ucciso per mano mafiosa il 31 marzo 1995, in seguito alla denuncia di alcuni illeciti amministrativi. Una vicenda ancora nebulosa, che ha portato a paragonare alla figura di Giorgio Ambrosoli quella di quest’uomo del Sud che ha pagato con la vita il prezzo della propria onestà.

a cura di
con il disegnatore
Storia
L'occupazione della Camera del Lavoro di Bari nel 1922
Giovedì 22
ore 10:30
Community Library, biblioteca

La conquista del potere da parte del fascismo fu conseguenza di una disfatta, già consumatasi, delle forze operaie e popolari. Nella sconfitta, però, brillarono le eccezioni: una di queste, negli stessi giorni di agosto del 1922 in cui le barricate di Parma sbarravano la strada alle camicie nere, fu la resistenza della Camera del Lavoro di Bari Vecchia che seppe respingere l’assedio degli squadristi radunati da tutta la Puglia. Protagonista di quella gloriosa pagina di storia fu l’alleanza antifascista risultante dal convergere delle forze proletarie, sindacali, democratiche e dagli Arditi del popolo: una inedita unità d’azione che trovò massima espressione nella figura di Giuseppe Di Vittorio, e che, se avesse prevalso in tutta Italia, avrebbe scongiurato la ventennale dittatura.

Lector Ragazzi
Giovedì 22
ore 10:30
San Benedetto, sala convegni

Tra diari segreti, spiagge, musei e amici immaginari i suoi protagonisti ci parlano con parole bambine, attraverso le sue storie entriamo con le azioni e le emozioni nella complessità dell’universo emotivo

Ambiente
System change, not climate change
Giovedì 22
ore 10:30
San Benedetto, sala conferenze

a cura di Associazione “A Sud”

Le alternative. Dall’economia lineare all’economia circolare. Cambiare il sistema, non il clima. Come essere parti del cambiamento?

Lector Ragazzi
Giovedì 22
ore 11:00
Scuola, I Circolo

L’attenzione al dettaglio nelle illustrazioni e alla descrizione delle storie ci regala indimenticabili personaggi. Dagli uccellini dispettosi ai voraci cuccioli tutti diversi appena nati.

Legalità
Giovedì 22
ore 11:00
Castello, sala conferenze
Legalitria

Una denuncia contro i boss della Sacra Corona Unita diventa un atto d’amore nei confronti della propria terra. Perché le nuove generazioni non restino a guardare senza intervenire, per cambiare le cose senza subirle.

Interviene
Workshop
Giovedì 22
ore 15:00
Sala archivio

Workshop a pagamento su prenotazione obbligatoria: 25€.

Tecniche e appunti di costruzione di un fumetto: dall’ideazione, alla scrittura di un soggetto, e fino alla stesura di una sceneggiatura e poi il disegno. La scelta della storia da raccontare: l’importanza della verifica e studio delle fonti. Un soggetto diventa sceneggiatura e si trasforma in immagini, e la costruzione delle scene prende forma in ciascuna vignetta che forma la tavola.

con il disegnatore
a cura di
Scintille
La cultura della domanda. Comunità educanti e nuove generazioni
Giovedì 22
ore 16:00
Community Library, terrazza
Nuovo Evento
Consiglio Nazionale Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
OAPPC Bari

Nel 2020, in pieno svolgimento della seconda edizione del progetto Abitare il Paese, le scuole di tutta Italia sono state chiuse per fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. La nuova situazione ha fatto affiorare alcuni nodi essenziali rispetto ai grandi temi sociali ed economici, in particolare la Scuola, presidio di cittadinanza, essenziale per garantire il diritto allo studio e alla socialità, è divenuta quindi protagonista di un dibattito a livello istituzionale e politico oltre che tra gli “addetti ai lavori”.

coordina
Risiko
Giovedì 22
ore 16:00
San Benedetto, sala conferenze
Servizio di traduzione simultanea
Friedrich-Ebert Stiftung Italia

Se il conflitto in Ucraina ha evidenziato una risposta ferma e decisa dell’UE, dall’altro ha fatto emergere anche le contraddizioni di Italia e Germania, legate dalla dipendenza dal gas russo. E non solo.

saluti
presenta
Lector Ragazzi
Bimbi lettori nel chiostro
Giovedì 22
ore 16:00
Biblioteca civica, chiostro

Numero massimo di partecipanti: 20
Iscrizione obbligatoria

Letture animate a cura dell’APS Semi di carta, per bambini dai 3 ai 5 anni.

In forma di parola
Giovedì 22
ore 17:00
San Giuseppe

Presentazione del progetto “In forma di parola” vincitore del bando nazionale del Cepell – Ministero della Cultura “Educare alla Lettura 2020”.

intervengono
e Hamelin Associazione Culturale
introduce
Podcast
I podcast di Rai Radio3
Giovedì 22
ore 17:30
Community Library, biblioteca
Rai Radio3

La nuova serie podcast prodotta da Radio3 su temi scientifici: “L’altra metà del verso”, ideata dal giornalista Luca De Biase, sui nostri gemelli digitali, i nostri alter ego costruiti sui dati che lasciamo su internet con i nostri acquisti, scelte, gusti, tra opportunità e rischi.

Libex
Giovedì 22
ore 17:30
San Benedetto, sala conferenze
Servizio di traduzione simultanea

Cosa succede se i governi decidono di affidare alle stesse piattaforme del web il controllo e la censura dei commenti considerati “pericolosi”?

Podcast
I podcast di Rai Radio3
Giovedì 22
ore 18:15
Community Library, biblioteca
Rai Radio3

La Via di Francesco nel Lazio, un percorso che parte dalla piazza di San Pietro, a Roma, alla scoperta di un territorio sconosciuto, sulle direttrici delle vie Salaria e Tiberina. Dieci giorni per 260 chilometri di antichissimi sentieri, a raccontare una bellezza tenuta all’oscuro dalla vicinanza con Roma e che invece, proprio nel mettersi in cammino partendo da casa nostra, rivela un’avventura corale, partecipata da un territorio fatto di quartieri e periferie che si allontanano, fino a raggiungere le campagne laziali, borghi e paesini sperduti nella provincia di Roma e di Rieti, prima del ritorno nella Capitale. Perché il Nepal, a volte, è dietro casa.

interviene
Dialoghi
Giovedì 22
ore 18:30
Community Library, terrazza

Oggi la disinformazione sembra rappresentare l’emergenza educativa e democratica di questo tempo. Tranne che come consumatori, mai come oggi i popoli sembrano superflui, orientati dalla propaganda, in cui la dismisura dell’informazione si incrocia con il basso livello sostanziale di istruzione degli elettori. Se il 75 per cento non comprende una semplice frase in italiano c’è seriamente da interrogarsi sulla reale natura della democrazia nel nostro Paese.

dialoga con
Incontri
Giovedì 22
ore 19:00
San Benedetto, chiostro

Non è semplice trovare le parole adatte per descrivere i rapporti tra italiani e stranieri. Così come non è semplice individuare il senso stesso della parola “straniero”, quando quel senso vive dentro confini che la legge e la cultura di adozione non reputano mai propri fino in fondo. “Razzismo” è una parola fraintesa, abusata, rifiutata. Suscita immaginari che nella società italiana sono difficili da guardare. La negazione è dietro l’angolo, la soluzione sfugge. Oggi è possibile parlare di questo tema, anche se in Italia la tendenza è quella di prendere parola per conto di chi quell’esperienza politica ed esistenziale la vive, ogni giorno, senza troppa poesia.

presenta
Letture
Il labirinto di Aldo Moro
Giovedì 22
ore 19:30
Community Library, terrazza

La parabola umana e politica di Aldo Moro. Un outsider della politica, con un animo tormentato e fragile, che conquisterà il suo partito e il paese, fino al tragico e drammatico epilogo.

dialoga con
Visioni
Giovedì 22
ore 20:00
Community Library, biblioteca

Si dice che il giornalismo sia il cane da guardia del potere. Il 17 giugno del 1972 ha inizio l’inchiesta giornalistica più eclatante di sempre. Attraverso il lavoro di Bernstein e Woodward, il Washington Post costringe allae dimissioni il presidente degli USA Richard Nixon, per le sue responsabilità nel caso Watergate. Da Robert Redford a Meryl Streep, passando per Dustin Hoffman, il cinema ce lo racconta in modo mirabile.

Clima e ambiente
Giovedì 22
ore 20:30
San Giuseppe

La prima grande bugia che si può raccontare sull’emergenza climatica è che non è colpa dell’essere umano. La seconda è che tutti gli esseri umani ne sono responsabili in egual misura. Se oggi non esiste una politica climatica globale efficace, se le temperature continuano ad aumentare, se gli ecosistemi sono al collasso, la ragione va cercata nella macchina organizzata del negazionismo climatico: ingenti finanziamenti, tecniche di propaganda ed efficaci manovre di ingegneria comunicativa che hanno lo scopo di far sembrare il cambiamento climatico solo una teoria, un’opinione, non una realtà scientificamente fondata.

Dialoghi
Giovedì 22
ore 21:00
Santa Chiara

Dialogo tra Fede e Scienza. Per nove anni, dal 2013 a oggi, il papa emerito Benedetto XVI e Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, si sono incontrati più volte di persona e hanno intrattenuto un’intensa e profonda corrispondenza epistolare. Un percorso spirituale, in cui il teologo e l’uomo di scienza si confrontano su innumerevoli temi: l’etica, l’antropologia, la spiritualità, le domande “ultime” su vita e morte, amore e dolore. Un dialogo unico, pur da posizioni diametralmente opposte, Odifreddi e Benedetto XVI riconoscono il fine comune della tensione a capire, della ricerca della Verità.

dialoga con
In teatro
Giovedì 22
ore 21:00
Corato, Teatro comunale
Comune di Corato
Teatro Pubblico Pugliese

Un viaggio attraversando cieli, muri, deserti e mari, solo per affermare il proprio diritto e desiderio di vita. Incontriamo “lo straniero” nelle voci, nei suoni e lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, è il sogno infranto del bambino con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole rovente dell’estate. Siamo stati tutti migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esili, ritorni.

con Marco Aime voce narrante, Eleni Molos canto, voce narrante e rumorista Massimo Germini chitarra e canto
introduce Francesco Romito

Tavola
Giovedì 22
ore 21:00
San Benedetto, chiostro
Spaccio, Mortadella Jazz
Evviva Maria

Incontro con i produttori. Storie di vini, territori e cibi.

Storia
Come raccontare la storia
Giovedì 22
ore 21:30
Community Library, biblioteca

L’irrompere nel 1994 del World Wide Web nella vita quotidiana ha profondamente influenzato, attraverso il suo ruolo di meta‐medium, non solo i modi e i tempi della ricerca storica, ma ancor più profondamente le pratiche di disseminazione e di condivisione del discorso storico, la didattica e la sua comunicazione. Ma tra innovazioni teconologiche e nuovi linguaggi, fare storia significa ancora narrare storie, ragionando costantemente sulla loro fondatezza e sulla solidità delle tracce che ci portano a raccontarle.

ne parla con
e
Visioni
Giovedì 22
ore 22:30
Community Library, biblioteca

Selezione di film, documentari e visioni dalla mediateca “Antonello Polito” della Fondazione di Vagno: “Detenuto in attesa di giudizio” di Nanni Loy

venerdì 23 settembre

Lector Ragazzi
Venerdì 23
ore 9:00
San Benedetto, sala convegni

Autunno 1944. Tra i boschi delle Langhe, due fratelli affrontano un viaggio alla ricerca degli assassini della mamma. L’avventura si dipana tra colline e città, partigiani e scoperte, bugie e tradimenti.

Lector Ragazzi
Venerdì 23
ore 9:30
Sala degli aranci

Tra diari segreti, spiagge, musei e amici immaginari i suoi protagonisti ci parlano con parole bambine, attraverso le sue storie entriamo con le azioni e le emozioni nella complessità dell’universo emotivo dei più piccoli.

Workshop
Venerdì 23
ore 9:30
Monastero di San Benedetto
Centro Librexpression

Solitamente la vignetta satirica si trova in apertura sulla prima pagina di un quotidiano. È una promessa di informazione rapidamente fruibile alla stessa stregua del titolo, ma costituisce anche un elemento di rottura visiva rispetto alla trama complessiva della pagina, fondamentalmente costituita di testo verbale – tanto più se colori. […] Costituisce un aggancio migliore del titolo, nella misura in cui sollecita nel fruitore delle domande a cui sarà il testo circostante a fornire risposte, che si tratti di didascalie specifiche o del testo dell’articolo. Il workshop consentirà di fornire gli strumenti utili alla comprensione di un disegno satirico con Antonio Antunes Moreira, uno dei più importanti e controversi autori di satira. Internazionale.

con
Lector Ragazzi
Venerdì 23
ore 9:30
Santa Chiara

L’attenzione al dettaglio nelle illustrazioni e alla descrizione delle storie ci regala indimenticabili personaggi. Dagli uccellini dispettosi ai voraci cuccioli tutti diversi appena nati.

Workshop
Un’arte esigente
Venerdì 23
ore 9:30
Sala archivio

Workshop a pagamento su prenotazione obbligatoria: 25€.

Le vignette satiriche politiche o sociali di qualità non sono solo opere d’arte, ma richiedono da parte del loro autore un grande cultura e la necessita di seguire l’informazione nazionale, internazionale e geopolitica. L’intreccio tra talento e cultura è una necessità sine qua non per interessare i media e il loro pubblico. Questo workshop propone un incontro con tre artisti che dedicano una parte del loro talento alla vignetta di stampa. Tre artisti con approcci al loro mestiere e tecniche di disegno totalmente diverse.

Cambiamenti
Venerdì 23
ore 10:00
San Giuseppe

Ci sono muri e frontiere visibili ed esistono anche frontiere immaginarie o arbitrarie: i muri culturali dei pregiudizi!

Clima e ambiente
Venerdì 23
ore 10:30
Community Library, biblioteca

Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo: In alto mare è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l’interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile.

Lector Ragazzi
Venerdì 23
ore 10:30
San Benedetto, sala convegni

Il nuovo datore di lavoro di Miss Dicembre si rivela essere addirittura l’Uomo Nero. Tra inseguimenti e duelli, la bambinaia scoprirà dentro di sé astuzia e coraggio.

Letture
Storia di 188 vite
Venerdì 23
ore 11:00
Santa Chiara

Fino all’inizio del 2020, Nembro era semplicemente un comune in provincia di Bergamo, simile per certi versi a tanti altri in Italia. Dopo non più, perché diventa il paese più colpito dal Covid-19. Tra le vittime, molti personaggi conosciuti, che rivestivano ruoli di primo piano nella comunità: il presidente della casa di riposo, il presidente degli artiglieri, il presidente del Motoclub che fu campione del mondo, lo storico bibliotecario, l’impiegata dell’anagrafe, l’ostetrica, un dottore, l’ex capo dei vigili urbani, il factotum del cine-teatro, due sacerdoti, l’intellettuale di riferimento, il proprietario dell’unica, leggendaria balera, il pensionato-volontario che faceva attraversare le strisce pedonali agli scolari. Il racconto di una piccola Spoon River che si fa universale.

Clima e ambiente
System change, not climate change
Venerdì 23
ore 11:00
San Benedetto, sala conferenze

a cura di Associazione “A Sud”

I conflitti ambientali. Introduzione e gamification. (Dopo una parte introduttiva, i ragazzi e le ragazze metteranno in scena un consiglio comunale nel quale si discute di un’opera al alto impatto, impersonificando le diverse posizioni in campo)

In teatro
Sulle Langhe con Celeste, Milton e il Partigiano Johnny
Venerdì 23
ore 11:00
Putignano, Teatro comunale
Comune di Putignano
Teatro Pubblico Pugliese

Partendo dal suo ultimo romanzo, lo scrittore ci porterà sulle Langhe nel 1944. Con Celeste e Flora, Milton e il partigiano Johnny sulle tracce di Beppe Fenoglio a cent’anni dalla nascita.

Libex
Venerdì 23
ore 16:00
San Benedetto, sala conferenze
Evento annullato

Nelle moderne guerre “ibride” assume un ruolo sempre più importante la mistificazione delle notizie, in particolare attraverso i social network.

Il piacere di lavorare
Venerdì 23
ore 16:00
Castello, sala conferenze

Strumenti e tecniche di negoziazione sindacale nelle transizioni produttive ed occupazionali verso uno sviluppo sostenibile e una riduzione delle disuguaglianze.

Seminari
Venerdì 23
ore 17:00
San Benedetto, sala convegni
Ordine degli Avvocati di Bari

Nel 1971 uscì nelle sale il film “Detenuto in attesa di giudizio” diretto da Nanni Loy e interpretato da Alberto Sordi. Un film-denuncia che suscitò scalpore poiché, per la prima volta, un’opera cinematografica svelava senza mezzi termini l’arretratezza e la drammatica inadeguatezza dei sistemi giudiziario e carcerario italiano dell’epoca. Da allora molta acqua sotto i ponti è passata e cose sono successe, di strada ne è stata fatta e sono state attuate diverse riforme, alcune assai importanti. Resta, tuttavia, l’impressione di fondo che abbiano prevalso scelte spesso demagogiche, accompagnate da politiche sociali deficitarie che hanno determinato non solo un incremento dell’impiego della pena carceraria, ma anche una precisa individuazione dei suoi principali destinatari. Si è parlato, non a caso, del carcere come “discarica sociale” a tutto scapito del dettato costituzionale, della finalità rieducativa della pena attraverso un trattamento conforme al senso di umanità. Il festival dedica un ciclo di appuntamenti per portare in evidenza spunti di riflessione ed esperienze dirette per raccontare e farci conoscere la vita in un mondo “altro”, del quale spesso si ignorano le vite e i problemi.

modera
Satira
Venerdì 23
ore 17:00
San Benedetto, sala conferenze
Servizio di traduzione simultanea

a cura del Centro Librexpression

Un vignettista satirico in un Paese in guerra è un’arma per l’informazione. La sua ironia aiuta a sopravvivere e a combattere la disperazione.

conduce
Lector Ragazzi
Venerdì 23
ore 17:00
Biblioteca civica, chiostro
L'EVENTO PREVISTO NEL CHIOSTRO DELLA BIBLIOTECA CIVICA è STATO SPOSTATO NEL GIARDINO DEI LIMONI NEL MONASTERO DI SAN BENEDETTO.

Incontro con l’autrice Premio Strega Ragazze e Ragazzi, categoria migliore libro d’esordio 2022

Letture
Venerdì 23
ore 17:30
Community Library, biblioteca

Una nuova rivista culturale che racconta le trasformazioni delle cose, dei pensieri e degli immaginari nella tempesta che stiamo vivendo.

dialoga con
Lavoro
Venerdì 23
ore 17:30
Castello, sala conferenze

a cura de Il piacere di lavorare

Nel 2021, nonostante tutto, le aziende in Italia hanno continuato ad assumere (anche a licenziare o chiudere i battenti bene inteso), ma le nuove assunzioni sono state per 2/3 a tempo determinato: circa 450.000. E’ un fatto comunque positivo? E’ invece un dato di cui preoccuparsi? Certo, incertezza ed insicurezza riguardano ormai non solo i lavoratori, ma pure le imprese. Va però anche detto che dall’inizio della pandemia il numero degli under 40 che ha deciso di licenziarsi per aspirare ad un lavoro migliore, più omogeneo alle proprie aspettative, è aumentato del 26%. Viviamo questa contraddizione: abbiamo il numero più alto di inattivi e, al tempo stesso, tante persone che cercano un lavoro migliore e che spesso riescono anche a trovarlo. La testimonianza di una lavoratrice: “una volta cambiato lavoro, mi sono detta che avrei potuto farlo prima”.

dialoga con
Arte
Venerdì 23
ore 18:00
Santa Chiara

Quante volte abbiamo invocato bellezza e arte per salvarci dalle disgrazie, dagli scempi e dal giudizio universale? Da Michelangelo a Raffaello, ai contemporanei.

Scintille
Il processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Bari e le attività del tavolo dei Giovani
Venerdì 23
ore 18:00
Piazza Castello
Città Metropolitana di Bari

L’evento è libero e senza prenotazione.

Al fine di sperimentare a livello metropolitano un nuovo modello di pianificazione strategica dal basso la Città Metropolitana di Bari ha avviato, nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, un percorso di ascolto e pianificazione partecipata che prevede il coinvolgimento della cittadinanza, da un lato, e dei diversi livelli di governo, dall’altro.

Focus
Venerdì 23
ore 18:30
San Benedetto, sala conferenze
Servizio di traduzione simultanea
Friedrich-Ebert Stiftung Italia

La dipendenza energetica dalle fonti fossili sta dimostrando quanto questa strada sia ormai diventata non più percorribile, per la salute della terra e dell’uomo. Le questioni ambientali e geopolitiche inducono a prendere decisioni importanti. Ma quale impatto stanno avendo le recenti crisi sulla visione del futuro dell’energia in Europa? Italia e Germania (insieme alla Francia) sono pienamente coinvolte e oggi più che mai abbiamo la dimostrazione di quanto il tema dell’energia sia sempre più centrale. Se una strategia possibile a breve termine può garantire una transizione green verso le rinnovabili, potrà, a medio termine, essere la fusione nucleare il game changer, per cambiare le carte in tavola e liberarci da una dipendenza sempre più perniciosa? Il dibattito è aperto.

Letture
Venerdì 23
ore 18:30
Community Library, terrazza
Ordine degli Avvocati di Bari

È possibile vivere “fuori dal mondo”? Si tratta di un desiderio legittimo o di una condanna? Da una parte vorremmo essere lasciati finalmente in pace, ma al tempo stesso temiamo la solitudine come la peggiore delle infelicità. Albinati prova a raccontare cosa accade quando ci rendiamo inaccessibili agli altri, oppure sono gli altri a confinarci su un’isola senza vie di fuga. La vita precipita in un pozzo per scelta, per errore o per destino, e niente tranne un miracolo sembra possa tirarci fuori.

Verso Sud
Lezioni di sviluppo all'Italia
Venerdì 23
ore 19:00
Piazza Castello

L’evento è libero e senza prenotazione.

Si può avere la sfacciataggine di dire che bisogna imparare dal Sud? Sì. Perché l’Italia deve prendere lezioni dalla incredibile capacità del Sud di fare il più col meno, di crescere nonostante tutto: un Sud sorprendentemente ad alta tecnologia con aziende che si fanno strada nel mondo, con personaggi da copertina e con primati misconosciuti. E con uno stile di vita altrove tanto perduto e tanto ricercato: il Sud sta vincendo perché è rimasto Sud.

interviene
Risiko
Testimonianze dai corrispondenti dal fronte
Venerdì 23
ore 19:30
San Benedetto, giardino dei limoni
L'EVENTO È STATO SPOSTATO A SAN BENDETTO, SALA CONVEGNI

a cura del Centro Librexpression

Secondo i dati di Reporter senza frontiere, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, sono almeno otto i giornalisti morti sul campo mentre svolgevano il loro lavoro.

conduce
Cambiamenti
Movimenti, comunità e dissenso cattolico
Venerdì 23
ore 20:00
Piazza Sturzo

L’evento è libero e senza prenotazione.

Dalla Comunità dell’Isolotto di Firenze a quella del Carmine di Conversano, l’emersione del “dissenso” politico ed ecclesiale negli anni settanta, in una fase di profonda trasformazione culturale, ha rappresentato una risposta generazionale e trasversale alle diverse anime del mondo cattolico. Una risposta culminata nel “momento ’68” con l’esplosione delle contrapposizioni innescate dal Concilio nella contaminazione con le parole d’ordine dei movimenti.

conduce
Risiko
Venerdì 23
ore 20:00
San Benedetto, sala conferenze
Servizio di traduzione simultanea
Voxeurop e Debates on Europe

La guerra in Ucraina sconvolge l’assetto dell’Europa post-caduta del muro di Berlino: fine della neutralità e dell’equidistanza scandinava, memorie di guerra e scelte di campo nei Balcani e accellerazione dell’avvicinamento all’Unione europea in Europa orientale. Che impatto e conseguenze la guerra ha sui cittadini di un’Europa che ha cambiato volto forse per sempre.

modera
Letture
Venerdì 23
ore 20:30
Community Library, biblioteca

Al centro della scena un uomo con gravi problemi mentali, circondato da donne. Un seducente apologo sulle ossessioni e la liquefazione della famiglia tradizionale. Un viaggio negli abissi di una mente, fra i dolori e le passioni dei legami familiari.

Dialoghi
Venerdì 23
ore 21:00
San Benedetto, giardino dei limoni
L'EVENTO È STATO SPOSTATO A SAN BENDETTO, SALA CONVEGNI
Ordine degli Avvocati di Bari

C’è chi lo considera un tratto, un bisogno innato dell’umano: il senso di giustizia. È un tema che mette in gioco domande radicali, sul bene, sul male, sull’innocenza e la colpa. Dall’Antigone di Sofocle ai sogni-incubi di Kafka, fino alle avvolgenti interrogazioni romanzesche di Javier Marías, non c’è invenzione letteraria che non sfiori, su un piano individuale e intimo, o su un piano collettivo, pubblico, il discorso sulla fede nella giustizia. Tenace, oppure fragilissima: da essa dipende la tenuta di un patto fra cittadini e la sostanza ultima di quella che chiamiamo società.

dialoga con
Tavola
Venerdì 23
ore 21:00
San Benedetto, chiostro
Spaccio, Mortadella Jazz
Evviva Maria

Incontro con i produttori. Storie di vini, territori e cibi.

Incontri
Fede, ragione e dialogo
Venerdì 23
ore 21:30
Piazza Sturzo
L'EVENTO È STATO SPOSTATO A SAN GIUSEPPE

L’evento è libero e senza prenotazione.

La storia europea e universale è costellata nei secoli dei secoli da sacerdoti, monaci, gran gerarchi religiosi e cappellani militari che hanno invocato costantemente il Dio degli eserciti e della vittoria, benedetto ogni tipo di armi e cantato solenni Te Deum dopo sanguinose battaglie. Tra gli anatemi diel Patriarca Kyril alla triste offensiva organizzata dal governo Zelensky contro la Via Crucis, dalla cupola del Vaticano lo sguardo resta globale. Il cattolicesimo che evidenzia la prospettiva di Francesco rifiuta la “nuova guerra dei mondi” in corso sul terreno dell’Ucraina

conduce
Podcast
Venerdì 23
ore 22:00
Community Library, biblioteca
Ordine degli Avvocati di Bari

Io ero il milanese è la storia di Lorenzo S e del suo rapporto ocn il carcere. Il racconto di un uomo che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate, un uomo con cui la sfortuna si è accanita, un uomo che ha toccato il fondo, ma che da quel fondo si è rialzato. È la storia di come non debba mai venire meno la speranza, la fiducia nella giustizia e soprattutto di come si debba sempre offrire un’altra possibilità.

sabato 24 settembre

Satira
Sabato 24
ore 10:30
San Benedetto, sala convegni
Servizio di traduzione simultanea

a cura del Centro Librexpression

Cerimonia di premiazione del concorso Libex 2022 con presentazione e discussione delle 10 opere finaliste in presenza dei tre vincitori.

intervengono
Lector Ragazzi
Disavventure meteorologiche per personaggi coraggiosi
Sabato 24
ore 11:00
Biblioteca civica, chiostro

Laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni.

Cosa succede quando un gruppo di uccellini molesti viene colpito da un temporale improvviso? Il racconto de I dispettosi, albo illustrato di Emma Lidia Squillari, parte proprio da qui. E dalle disavventure dei rumorosi pennuti bambine e bambini potranno creare il loro leporello, raccontando un “evento meteo” estremo di cui hanno avuto esperienza giocando con il formato libro e inventando una storia piena di ribaltamenti.

Lector Ragazzi
Sabato 24
ore 11:00
Sala archivio

Laboratorio per bambini dai 9 anni in su.

Laboratorio di giochi di parole a squadre per espandere il nostro vocabolario, per maneggiare la lingua come un materiale plastico e per creare con la mente situazioni assurde e surreali, allargando lo spettro delle possibilità.

Letture
Sabato 24
ore 11:00
Community Library, biblioteca

Esplorare le possibilità della scrittura come lettura del mondo, specchio dei passaggi fra epoche e della velocità del suo mutamento.

dialoga con
Culture
Sabato 24
ore 11:30
San Giuseppe

Il Mediterraneo come simbolo ed emblema di incroci di lingue, culture e terre diverse, bagnate dalla stesso mare e unite dallo stesso destino. Abbiamo ritenuto interessante poter unire voci ed esperienze diverse che spaziano dal campo dell’industria e della ricerca agroalimentare, all’audiovisivo, per unire saperi e competenze trasversali, linguaggi e campi che uniscono e rendono testimonianza diretta dell’unicità della cultura mediterranea, fatta di storie e di miti, ma anche di lotta contro destini e avversità. apparentemente ineluttabili. Sì, perché nel Mediterraneo, nonostante la povertà di risorse – o forse proprio per questo – è nata la filosofia e il pensiero occidentale. Sono nate le tre religioni monoteiste più diffuse al mondo – Islam, cristianesimo, ebraismo. Il diritto, così come la letteratura, qui hanno le proprie origini. Come è stata possibile quella ricchezza di commerci, quella specializzazione di colture, quei prodotti noti a livello internazionale? Per citare Braudel Cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre… Il mare, infatti, quale lo conosciamo e lo amiamo, offre sul proprio passato la più sbalorditiva e illuminante delle testimonianze.

Mostra fotografica
Visita guidata alla mostra
Sabato 24
ore 12:15
Centro storico

L’appuntamento è davanti alla Chiesa di San Benedetto.

“INDIFFERENZE”, è la mostra che la Fondazione di Comunità d’Arti di Conversano presenta attraverso gli scatti fotografici tratti da reportage sociali di Fabio Bucciarelli. La mostra è allestita “open air” lungo un percorso suggestivo e intriso di storia del Centro Storico della Città di Conversano, raccoglie 15 scatti del fotografo e fotoreporter che testimoniano le principali crisi umanitarie sparse nel mondo.

Agoradio
Sabato 24
ore 12:30
Piazza Castello
Rai Radio3 Scienza

L’evento è libero e senza prenotazione.

Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Dal caffè alle galassie, dalle autostrade ai buchi neri, tutto l’universo si può descrivere con solo 7 unità di misura fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – misuriamo e cerchiamo di comprendere la complessità e le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell’universo.

presentano
Lavoro
Da Nord a Sud, la sfida che ci attende
Sabato 24
ore 16:00
San Benedetto, sala conferenze

a cura de Il Piacere di lavorare

Le emergenze che stiamo vivendo non possono che ripercuotersi sulle condizioni di vita di lavoratori e lavoratrici, generando ansie ed incertezze sul futuro. Con modelli più evoluti ed al passo coi tempi, però, è possibile governare momenti difficili con maggiore efficacia. Si tratta sempre, anche in tempi non emergenziali, di trovare il giusto mix fra le esigenze di flessibilità espressa delle imprese e l’interesse dei lavoratori ad avere un’occupazione per quanto possibile stabile. Come ci dimostra il modello adottato non da oggi nel Nord Europa, con efficaci politiche attive del lavoro e della formazione si può fare. Anche perché non si può vivere per sempre di sussidi.

modera
Podcast
I podcast di Rai Radio3
Sabato 24
ore 16:30
Community Library, biblioteca
Nuovo Evento
Rai Radio3

Un podcast originale in sei puntate che racconta l’ascesa del leader russo e la costruzione del putinismo, fino alla decisione di attaccare l’Ucraina, presa da un uomo troppo solo al comando. Chi potrà fermarlo?

Europa
Sabato 24
ore 17:00
San Benedetto, chiostro
Consiglio d'Europa

Fra Roma, Gerusalemme e Mont Saint-Michel: lo straordinario viaggio medievale di tre monaci tenuti a restare in convento, ma irresistibilmente attratti da quella che sarà chiamata “via Francigena”. Storia incredibile di genti discese in massa dall’Europa settentrionale fino allo straripante santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, di imbarchi – con tanto di passaporto “ante litteram” – dalla Puglia arabizzata alla volta dell’Egitto, di traversate del deserto a dorso di cammello dal Nilo alla Palestina, lungo un millenario percorso che connette Occidente e Oriente, che oltrepassa le presunte barriere fra cristiani e musulmani, e che realizza una migliore conoscenza: del mondo, certo, ma soprattutto di sé stessi, in secoli molto più luminosi e fervidi di quanto si possa immaginare.

Italia/Germania
Sabato 24
ore 17:30
San Benedetto, sala conferenze
Servizio di traduzione simultanea
Friedrich-Ebert Stiftung Italia

Con il diritto di voto, si permette a tutti i cittadini maggiorenni, salvo particolari limitazioni ed esclusioni stabilite per legge, di partecipare alla formazione degli organi elettivi, in tal modo esercitando la propria potestà di decisione, esprimendo di fatto il proprio giudizio sui nostri rappresentanti. Un diritto fondamentale per la partecipazione alla vita pubblica. Un dovere il suo esercizio. Eppure si fa sempre più strada il non voto. Chi rinuncia a decidere. Il partito dell’astensione.

modera
Europa
Sabato 24
ore 18:00
San Benedetto, chiostro
Consiglio d'Europa

Via Francigena, Rotta di Enea, Iter Vitis, sono alcuni degli Itinerari d’Europa. Strumento per il dialogo interculturale e per la promozione di una migliore conoscenza e comprensione dell’identità culturale europea, per la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, fonte di sviluppo culturale, sociale e locale. Attraverso di essi, si può realmente contribuire alla creazione di un patrimonio culturale europeo condiviso. E a costruire un mondo di pace.

Prima sessione
conduce
Seconda sessione
presenta
letture di
Leggere parole
Sabato 24
ore 18:00
Community Library, biblioteca

Nel 1947, sulla celebre rivista letteraria, “The New Yorker” esce un racconto di John Cheever che rappresenta per la narrativa mondiale il primo esempio di un congegno elettronico che possa permettere di ascoltare e giudicare le vite degli altri. Un Cheever ante litteram adombra l’idea perversa dei social: leggere i segreti delle persone.

introduce
Storia
Sabato 24
ore 18:30
San Benedetto, giardino dei limoni

Nel 1992 cominciava il crollo della prima Repubblica e il passaggio alla seconda, segnato dalla scomparsa di un’intera classe politica. Un passaggio cruciale che nell’opinione pubblica italiana resta legato alle inchieste di Mani Pulite. Ma in realtà è stato un’insieme di fattori politici, economici, sociali e internazionali a concorrere alla caduta del sistema, un evento senza precedenti tra i paesi dell’Europa occidentale. Malgrado la rottura profonda intervenuta nel 1992-1994, gli stessi problemi lasciati irrisolti, aggravati dal progredire della globalizzazione, continuano a condizionare anche la seconda Repubblica. Una fase cruciale della storia d’Italia che ha lasciato una così difficile eredità nel presente

Dialoghi
Dal giudizio universale al parlamento mondiale
Sabato 24
ore 19:00
Piazza Sturzo

L’evento è libero e senza prenotazione.

“Ciò che riguarda tutti deve essere deciso da tutti”. Questo occorre per salvarci insieme dai pericoli che minacciano la sopravvivenza stessa dell’umanità: dai mutamenti climatici alle guerre, dalle pandemie alla iniqua società dell’uno per cento.

dialoga con
Il piacere di lavorare
La questione salariale vista al femminile
Sabato 24
ore 19:30
Community Library, biblioteca

In Italia le lavoratrici hanno mediamente retribuzioni inferiori rispetto ad altri Paesi europei. Questa forbice si è ulteriormente ampliata negli ultimi anni. Ci sono in particolare settori dove questa differenza si fa ancora più marcata e sotto certi aspetti insostenibile. Con quali strumenti colmare questo divario, soprattutto in favore delle donne? Come ed in base a cosa si stabilisce un “giusto compenso”?

conduce
Incontri
Romanzo di un ghiacciaio
Sabato 24
ore 20:00
San Benedetto, giardino dei limoni

Il Ghiacciaio M ha una storia millenaria, e sui suoi fianchi l’uomo ha imparato ad abitare e a sopravvivere in condizioni difficili. Lo sanno bene i tre discendenti della famiglia Darman, le cui esistenze si avvicendano sempre a confronto con la montagna gelata. Un soldato rischia la vita nella città di ghiaccio e tra le trincee innevate a inizio Novecento, una guida alpina combatte l’invasione turistica negli anni Ottanta, una donna fa i conti con un mondo che sta morendo in un futuro troppo vicino. Intrecciata alle loro vite, la storia di un secolo italiano e la fine impressionante e velocissima del gigante bianco. Gabriele Romagnoli, in una narrazione appassionante che non assomiglia a nessun’altra, inventa un’epica umana e ambientale. Un racconto di uomini e donne immersi in una natura che cambia, e colmi di paure e speranze, come noi.

Dialoghi
Sabato 24
ore 20:15
Piazza Sturzo

L’evento è libero e senza prenotazione.

Possiamo ingannare, possiamo essere ingannati, possiamo ingannarci. A livello individuale. A livello di interi Paesi. A livello planetario. Ma una cosa dovremmo averla imparata in questi pochi secoli che ci separano da Galileo e dalla rivoluzione copernicana, da Newton e Darwin, da Einstein e Schrödinger: la natura non può essere imbrogliata, perché procede secondo leggi fondamentali, assolute e inconfutabili, su cui non possiamo intervenire.

con
Tavola
Sabato 24
ore 20:30
San Benedetto, chiostro
Spaccio, Mortadella Jazz
Evviva Maria

Incontro con i produttori. Storie di vini, territori e cibi.

Inchieste
Sabato 24
ore 20:45
Community Library, biblioteca

Le stragi del 1992 hanno lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti gli italiani: sono trascorsi trent’anni ma quel 1992 che doveva trasformare l’Italia ha lasciato ogni cosa immutata. Quel dolore collettivo non ci ha cambiati, ha solo prodotto una breve indignazione. Per il resto tutto è rimasto come prima: la cultura mafiosa, la prepotenza, l’umiliazione degli ultimi, dei più deboli, di chi è sotto ricatto. trent’anni della nostra storia letti prima con gli occhi di un bambino già ferito nel suo diritto all’ingenuità per la violenza che gli si dispiega intorno; poi con gli occhi del ragazzo che cerca con la sua famiglia un nuovo inizio nella ‘normale’ Emilia; infine con gli occhi del giornalista che da anni si occupa delle trame torbide del potere. Perché anche quando sembra impossibile ottenere giustizia e verità, può e deve rimanere il desiderio di lottare.

Letture
Sabato 24
ore 21:00
San Benedetto, giardino dei limoni

Lì dentro ci sono tutta l’Italia e gli italiani, le libertà e i rischi di dipendenza da sbronza social. Un racconto esilarante ma serissimo di come siamo sempre stati. Dell’Italia, che Dio la protegga, le piattaforme elettroniche riflettono non solo e non tanto la testa e gli occhi, ma pure le orecchie, il naso e ogni possibile orifizio senza sottovalutare le viscere, il fegato, i reni, insomma i precordi. “Instagram mi piace da impazzire, letteralmente; Twitter per niente; Facebook non l’ho ancora capito tanto bene; YouTube mi affascina, però mi stanca, mentre TikTok deve essere formidabile, ma non ho tanto tempo e così me lo becco di seconda mano quando rimbalza sul mio schermo. Gli altri, boh, in tutta sincerità ho pure un po’ di strizza a registrarmi, eccetera. Quel che ho mi basta e soverchia, come diceva Andreotti”. È un salto in avanti e insieme all’indietro, vengono in mente le pitture rupestri degli animaloni che precedono di parecchio la scrittura. Dentro il telefonino con la cover sdrucita da vecchio sobbalza l’ambiguità della storia in modalità tecnologica, ciò che spiega parecchio quanto di selvaggio, in tutti i sensi, s’incontra normalmente sullo schermo a cristalli liquidi. “Benvenuto nell’orgia digitale!”

Pagina’21
Sabato 24
ore 21:30
Piazza Sturzo

L’evento è libero e senza prenotazione.

Come si può giudicare la Tv di oggi? Quale lezione ci lasciano due giganti del “servizio pubblico” televisivo quali Angelo Guglielmi e Piero Angela? Dalla realtà raccontata in presa diretta alla “finzione” del reality, dalla divulgazione scientifica e culturale alla “Tv spazzatura”. Non abbiamo imparato niente?

conduce
Leggere parole
Sabato 24
ore 22:30
San Benedetto, giardino dei limoni

“Che cos’è la verità?” chiede Pilato a Gesù. Ne Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov riscrive il più drammatico e noto processo di tutti i tempi. Un incrocio tra due diversi “punti di vista”, che ignorando all’inizio cosa sia la verità, e non sapendo da prima quale sia la risposta corretta, a questa arriveranno, ognuno per propria parte, interrogandosi a vicenda.

Leggere parole
Sabato 24
ore 23:15
San Benedetto, giardino dei limoni

info

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti.

In caso di pioggia gli appuntamenti all’aperto si svolgeranno presso le chiese di San Giuseppe e Santa Chiara. Tutte le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi, sono costantemente aggiornate sul questo sito (www.lectorinfabula.eu) oppure possono essere richieste presso l’infopoint, telefonicamente alla segreteria organizzativa.

Gli spettatori presenti agli eventi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese fotografiche, audio e video che potrebbero essere effettuate.

TORNA SU