il Programma
Oltre 100 appuntamenti fra dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, workshop, musica, reading e letture dal vivo.
Crescere, lavorare e sognare
al tempo delle “distanze sociali”
6 e 7 novembre
Possiamo giudicare o meno giuste le misure del lockdown. Ma possiamo essere certi che l’adozione di questa misura mai prima sperimentata sia, per quello che possiamo giudicare al momento, giustificata a partire dai risultati conseguiti in tutto il mondo, insieme al tracciamento dei nostri contatti e dei nostri movimenti. La nostra libertà vs la nostra salute. L’isolamento individuale e la sospensione delle relazioni sociali, in cambio della vita. Abbastanza paradossale, ma così è. C'è chi sostiene che Covid-19 sia una malattia della società, di un “sistema sociale malato” e, pertanto, non del singolo individuo. Solo isolandosi dal resto del mondo non ha possibilità di infettarsi. Ma questo, evidentemente, provoca un corto circuito. Se così è, allora non è il sistema ad essere malato, è esso stesso la malattia, ed è lui che dobbiamo curare. Chi nega l'esistenza del Covid 19 ne è la dimostrazione lampante.
Come cambierà la nostra vita e quella dei nostri figli? Quale scuola saremo in grado di immaginare? Come potrà essere l'esperienza di un Erasmus al chiuso delle mura domestiche? Quanto modificherà le nostre abitudini lo smart working e come si trasformerà il concetto stesso di lavoro? E quanto potrà incidere il necessario distanziamento sociale nel nostro modo di intendere la vita e le relazioni? Avremo bisogno di difenderci dalla realtà digitale? E poi, potremo sognare ancora?
6 novembre
7 novembre
info
Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli eventi sospesi o soppressi, sono costantemente aggiornate su questo sito www.lectorinfabula.eu oppure possono essere richieste telefonicamente alla segreteria organizzativa.