
Il giudizio
universale
per un mondo migliore
XVIII edizione – Conversano
dal 19 al 25 settembre
#Linf22
È la prima volta, nella sua lunga storia, che la Terra si trova in pericolo a causa dell’uomo. Le emissioni di CO2 negli ultimi cento anni hanno portato come conseguenza il riscaldamento globale a livelli inaccettabili e non più sostenibili. I cambiamenti climatici connessi, stanno producendo lo scioglimento dei ghiacci e, contemporaneamente, la desertificazione di sempre più nuove terre. L’umanità è in pericolo ma, in attesa che arrivi il giorno del giudizio, deve fare i conti con sé stessa. Innanzitutto con la sua storia. E poi, comprendere che non è solo una questione ambientale ma è soprattutto politica, economica e sociale. Su scala globale. Diseguaglianze, diritti, demografia, migrazioni, sono tutte questioni aperte e in grado di produrre sconvolgimenti nel giro di breve tempo. Deve prendere delle decisioni e farlo anche in fretta.
Il 2022 si immagina come diretta e consequenziale prosecuzione del tema dato in questi anni sul Mondo che verrà. Una riflessione sui fatti della politica, dell’economia, della cultura e della società. Un’analisi sul come, con quale animo e con quali strumenti si intende ripartire e riprendere quanto interrotto dalla pandemia (e adesso accentuato dalla guerra in Ucraina) di fronte alla più grande sfida che l’umanità si sia mai trovata ad affrontare: il riscaldamento globale e il conseguente “climate change”.
Gli spin-off dell’edizione 2022
Più di 100 eventi aperti a tutti. Dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
Parole e idee con i protagonisti internazionali del mondo della cultura, della politica e dell’informazione. Relatori, autori, giornalisti, studiosi e intellettuali da tutta Europa si incontrano ogni anno a Conversano per un vero e proprio confronto delle idee, per discutere e dibattere i temi del festival, per superare i confini delle identità e offrire il proprio contributo al grande progetto di integrazione culturale europea.
European Cultural Festival
Lanciare uno sguardo oltre i propri confini per uscire dal chiuso del proprio giardino e posare lo sguardo oltre l’orizzonte. Un obiettivo affascinante e nello stesso tempo ambizioso. È la sfida che ogni giorno ci aspetta: sostenere il dibattito pubblico e sollecitare una continua riflessione sul nostro presente. Sono queste le parole d’ordine di Lectorinfabula.