In un cielo lontano

Premio Rossella Panarese
2023, I Edizione

Bari — Teatro Kursaal Santalucia
sabato 12 novembreore 9:30

Presentazione della prossima edizione di Lector in Scienza (maggio 2023), che la Fondazione Di Vagno ha dedicato a Rossella Panarese (1960-2021), produttrice radiofonica e divulgatrice scientifica italiana.

Una mattinata all’insegna della scienza e della divulgazione, in collaborazione con Rai Radio 3 Scienza: talk, agoràdio, il podcast Omissis e la presentazione del premio “Rossella Panarese” dedicato alle scuole superiori di Puglia.

il Programma

ore 9:30 — In un cielo lontano
Presentazione I edizione Premio “Rossella Panarese” 2023
La Fondazione Giuseppe Di Vagno, in collaborazione con la Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio, la Città Metropolitana di Bari e la Città di Conversano, presenta la prima edizione del Premio “Rossella Panarese”. Allo scopo di diffondere ed incentivare nella gioventù studentesca la conoscenza e l’interesse per la scienza e la divulgazione scientifica, il Concorso darà la possibilità agli studenti degli Istituti Scolastici della Puglia, la possibilità di riflettere in maniera critica e di esprimere la propria creatività attraverso il linguaggio del podcast.
introducono Filippo Giannuzzi Segretario Generale della Fondazione Giuseppe Di Vagno e Cristiana Castellotti Responsabile programmi informativi e podcast Rai Radio3
con Daniela Mazzucca Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vagno, Andrea Montanari Direttore di Rai Radio3, Aldo Patruno Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia
intervengono Antonio Decaro Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Giuseppe Lovascio Sindaco della Città di Conversano, Giuseppina Lotito Dirigente Ufficio Scolastico Regionale ambito Provincia di Bari, Stelvio Marini marito di Rossella Panarese
ore 10:15 — Agoràdio
Raccontare la scienza
L’esperienza della pandemia ha cambiato il nostro rapporto con la scienza, ci ha messo di fronte all’incertezza e ci ha fatto seguire da vicino come funziona la crescita della conoscenza. Uno stimolo in più per rinnovare un patto tra scienza e società nell’affrontare le sfide della crisi che ci attendono, a cominciare da quella climatica. A partire dalla comunicazione della scienza, di cui sono stati pionieri nel nostro paese Rossella Panarese e Pietro Greco, in omaggio all’eredità che ci hanno lasciato, un confronto a più voci su scienza, università, società e comunicazione.
con Francesco Cupertino Rettore Politecnico di Bari, Claudia Coga Direttore editoriale Edizioni Dedalo, Massimo Temporelli Divulgatore scientifico, Elisa Palazzi Docente Università di Torino e divulgatrice scientifica
conduce Marco Motta Autore e conduttore di Rai Radio3 Scienza
ore 11:30 — Podcast
“Omissis” Graziella De Palo, una storia italiana

Un Podcast in cinque puntate dal 2 settembre 2022 su Rai Radio3 e Raiplaysound. È la storia di un anno, il 1980, che fu fitto di avvenimenti drammatici. Un anno in cui morirono giornalisti e giudici, tremarono e crollarono le case in Irpinia, tremò e si sgretolò la stazione di Bologna, un aereo svanì nel mare di Ustica, e quattro colpi di pistola uccisero John Lennon. In tutte queste storie se ne smarrisce una, che attirò a sé quanto di oscuro c’era in Italia: la storia di una ragazza di 24 anni, la storia di una giovane vita che incontra inconsapevolmente tutti i misteri d’Italia. Sulla scomparsa di Graziella De Palo è stato posto il segreto di Stato: per oltre quarant’anni, la sua famiglia, una quieta famiglia borghese, si è trasformata in agenzia investigativa, ogni volta trovando di fronte un muro di silenzio. Il podcast racconta questa storia, con l’ausilio di testimonianze (Andrea Purgatori, Edoardo Albinati, Amedeo Ricucci, Valter Vecellio, Antonella Beccaria, Massimo Lugli), interventi di prima mano tratti dagli archivi e il contributo di tre grandi attori come Valentina Carnelutti, Maria Paiato e Massimo Popolizio. E racconta anche gli anni nerissimi dell’Italia attraverso una grande amicizia femminile.

di e con Loredana Lipperini
regia di Fabiana Carobolante
mixer Alfredo Morana
video grafica Alessandro Petrocco

Registrati subito

    Nome *
    Cognome *
    E-mail *
    Telefono *
    Città di residenza *
    A quale evento vorresti partecipare? *

    INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR” o “Regolamento”) SommarioArt. 1. Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento dei dati personali Art. 2. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali Art. 3. Categorie di soggetti a cui il Titolare del Trattamento comunica i dati personali dell’utente (destinatari)Art. 4. Conservazione dei dati personaliArt. 5. Comunicazione a terziArt. 6. Trasferimento verso Paesi terziArt. 7. Diritti dell’interessato ***Art. 1. Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento FONDAZIONE Giuseppe Di Vagno 1889 - 1921 (“Titolare del Trattamento”) è titolare del trattamento dei dati personali delle persone che accedono presso questa sede ed avente come oggetto i dati raccolti per la finalità ivi indicata. Il Garante della Privacy è il presidente della fondazione Daniela Mazzucca. Gli estremi identificativi e i dati di contatto del Titolare del Trattamento sono i seguenti:- FONDAZIONE Giuseppe Di Vagno 1889 - 1921, con sede in via S. Benedetto n. 18, Conversano(BA). E-mail: info@fondazione.divagno.it - Telefono 0804959372 Art. 2. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali.

    TORNA SU