In un cielo lontano
Premio Rossella Panarese
2023, I Edizione
Bari — Teatro Kursaal Santalucia
sabato 12 novembre — ore 9:30
Presentazione della prossima edizione di Lector in Scienza (maggio 2023), che la Fondazione Di Vagno ha dedicato a Rossella Panarese (1960-2021), produttrice radiofonica e divulgatrice scientifica italiana.
Una mattinata all’insegna della scienza e della divulgazione, in collaborazione con Rai Radio 3 Scienza: talk, agoràdio, il podcast Omissis e la presentazione del premio “Rossella Panarese” dedicato alle scuole superiori di Puglia.
il Programma
Un Podcast in cinque puntate dal 2 settembre 2022 su Rai Radio3 e Raiplaysound. È la storia di un anno, il 1980, che fu fitto di avvenimenti drammatici. Un anno in cui morirono giornalisti e giudici, tremarono e crollarono le case in Irpinia, tremò e si sgretolò la stazione di Bologna, un aereo svanì nel mare di Ustica, e quattro colpi di pistola uccisero John Lennon. In tutte queste storie se ne smarrisce una, che attirò a sé quanto di oscuro c’era in Italia: la storia di una ragazza di 24 anni, la storia di una giovane vita che incontra inconsapevolmente tutti i misteri d’Italia. Sulla scomparsa di Graziella De Palo è stato posto il segreto di Stato: per oltre quarant’anni, la sua famiglia, una quieta famiglia borghese, si è trasformata in agenzia investigativa, ogni volta trovando di fronte un muro di silenzio. Il podcast racconta questa storia, con l’ausilio di testimonianze (Andrea Purgatori, Edoardo Albinati, Amedeo Ricucci, Valter Vecellio, Antonella Beccaria, Massimo Lugli), interventi di prima mano tratti dagli archivi e il contributo di tre grandi attori come Valentina Carnelutti, Maria Paiato e Massimo Popolizio. E racconta anche gli anni nerissimi dell’Italia attraverso una grande amicizia femminile.