Il Mediterraneo come simbolo ed emblema di incroci di lingue, culture e terre diverse, bagnate dalla stesso mare e unite dallo stesso destino. Abbiamo ritenuto interessante poter unire voci ed esperienze diverse che spaziano dal campo dell’industria e della ricerca agroalimentare, all’audiovisivo, per unire saperi e competenze trasversali, linguaggi e campi che uniscono e rendono testimonianza diretta dell’unicità della cultura mediterranea, fatta di storie e di miti, ma anche di lotta contro destini e avversità. apparentemente ineluttabili. Sì, perché nel Mediterraneo, nonostante la povertà di risorse – o forse proprio per questo – è nata la filosofia e il pensiero occidentale. Sono nate le tre religioni monoteiste più diffuse al mondo – Islam, cristianesimo, ebraismo. Il diritto, così come la letteratura, qui hanno le proprie origini. Come è stata possibile quella ricchezza di commerci, quella specializzazione di colture, quei prodotti noti a livello internazionale? Per citare Braudel Cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre… Il mare, infatti, quale lo conosciamo e lo amiamo, offre sul proprio passato la più sbalorditiva e illuminante delle testimonianze.
Registrati e partecipa all’evento!