Cos’è il mediterraneo?

Culture
Sabato 24
San Giuseppe
ore 11:30

Il Mediterraneo come simbolo ed emblema di incroci di lingue, culture e terre diverse, bagnate dalla stesso mare e unite dallo stesso destino. Abbiamo ritenuto interessante poter unire voci ed esperienze diverse che spaziano dal campo dell’industria e della ricerca agroalimentare, all’audiovisivo, per unire saperi e competenze trasversali, linguaggi e campi che uniscono e rendono testimonianza diretta dell’unicità della cultura mediterranea, fatta di storie e di miti, ma anche di lotta contro destini e avversità. apparentemente ineluttabili. Sì, perché nel Mediterraneo, nonostante la povertà di risorse – o forse proprio per questo – è nata la filosofia e il pensiero occidentale. Sono nate le tre religioni monoteiste più diffuse al mondo – Islam, cristianesimo, ebraismo. Il diritto, così come la letteratura, qui hanno le proprie origini. Come è stata possibile quella ricchezza di commerci, quella specializzazione di colture, quei prodotti noti a livello internazionale? Per citare Braudel Cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre… Il mare, infatti, quale lo conosciamo e lo amiamo, offre sul proprio passato la più sbalorditiva e illuminante delle testimonianze.

Registrati e partecipa all’evento!

    Nome *
    Cognome *
    E-mail *
    Telefono *
    Città di residenza *
    Sono ancora disponibili 77 posti.

    INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR” o “Regolamento”) SommarioArt. 1. Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento dei dati personali Art. 2. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali Art. 3. Categorie di soggetti a cui il Titolare del Trattamento comunica i dati personali dell’utente (destinatari)Art. 4. Conservazione dei dati personaliArt. 5. Comunicazione a terziArt. 6. Trasferimento verso Paesi terziArt. 7. Diritti dell’interessato ***Art. 1. Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento FONDAZIONE Giuseppe Di Vagno 1889 - 1921 (“Titolare del Trattamento”) è titolare del trattamento dei dati personali delle persone che accedono presso questa sede ed avente come oggetto i dati raccolti per la finalità ivi indicata. Il Garante della Privacy è il presidente della fondazione Daniela Mazzucca. Gli estremi identificativi e i dati di contatto del Titolare del Trattamento sono i seguenti:- FONDAZIONE Giuseppe Di Vagno 1889 - 1921, con sede in via S. Benedetto n. 18, Conversano(BA). E-mail: info@fondazione.divagno.it - Telefono 0804959372 Art. 2. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali.

    TORNA SU